VETRI SPECIALI
Il vetro è una sostanza omogenea e compatta che presenta una struttura amorfa e non cristallina, per cui può essere considerata un liquido con viscosità elevatissima.
È un materiale costituito da vari silicati di sodio, potassio, calcio, piombo, fusi e successivamente raffreddati, perciò è un ottimo isolante, con un basso coefficiente di dilatazione termica ed è trasparente.
Si ottiene tramite la fusione della silice (sabbia di quarzo SiO₂) arricchita con carbonati e ossidi diversi per modificarne alcune caratteristiche fisiche, come ad esempio il colore, il punto di fusione, ecc. La massa fusa (1200-1500 ℃) viene progressivamente raffreddata a 800 ℃ e quindi sottoposta a differenti processi di lavorazione.
Tra questi processi troviamo la soffiatura manuale per la produzione di vetri d’arte, o meccanica per la produzione di bottiglie, bicchieri, lampade, tubi; lo stampaggio (bicchieri, contenitori), la colatura su letto di metallo fuso (lastre), la filatura (fibra di vetro).


CONTATTACI
Si precisa che questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.